martedì 31 marzo 2020

Le reazioni chimiche - reazioni di scambio semplice

Le reazioni chimiche - reazioni di scambio semplice

Altri tipi di reazioni sono trattati nei post precedenti:  Le reazioni di sintesi (1) e Le reazioni di sintesi (2) Le reazioni di Decomposizione
 


Le reazioni di scambio semplice sono una classe di reazioni nelle quali un elemento "scaccia" un altro elemento da un composto, per il semplice fatto che ha una reattività più alta del primo. 
Lo schema di reazione quindi è estremamente semplice e sono facilmente riconoscibili. 
Gli elementi che si contendono il posto nel composto possono essere Metalli o non-Metalli. 
Comunemente un Metallo scaccia un altro Metallo, un non-Metallo scaccia un altro non-Metallo. 
Però un'importante sottoclasse di questo tipo di reazioni comprende quelle in cui metalli scacciano l'Idrogeno dai suoi composti. 
Lo schema di reazione è quindi il seguente

                                             E1       +   E2X  -------->    E2      +   E1Y

Nel corso della reazione quindi non si spostano soltanto i 2 elementi ma può cambiare anche la composizione dei gruppi di atomi ai quali si legano. In maniera più semplice la possiamo schematizzare così:


  A     +   BC   ----------->   AC    +   B

A e B sono gli elementi che si scambiano di posto e C è il gruppo di atomi che si lega ad essi.
Queste reazioni rientrano nel più ampio campo delle reazioni di ossidoriduzione, per cui per una trattazione esaustiva dell'argomento occorre affrontare lo studio di questa classe di reazioni che si programma nella parte finale del corso di chimica. In questo post ci limitiamo a riconoscere le reazioni di scambio semplice e ad avere un quadro generale del comportamento degli elementi.

Vi riporto una tabella con la reattività dei principali metalli:


reattività dei metalli rispetto all'Idrogeno - clicca per ingrandire


 NB:
1- L'elemento più reattivo è in grado di "scacciare" il meno reattivo.
2- I metalli del primo e secondo gruppo sono in generale i più reattivi. Molti di loro sono in grado di reagire con l'acqua per formare il loro idrossido e liberare contemporaneamente Idrogeno.
3- L'Idrogeno subisce la reazione di spostamento dagli elementi più reattivi di esso nella scala. Però è da considerare che la sua posizione non è un valore assoluto. Per quanto riguarda i metalli che lo sovrastano nella scala, quelli più prossimi possono spostarlo da alcuni composti e da altri no.



Vediamo ora una panoramica di alcune reazioni di Scambio Semplice:

1- Reazioni di spostamento di un elemento dal proprio ossido:

Questo tipo di reazioni rispettano la scala di reattività.

Per esempio l'Idrogeno, più reattivo, può spostare il Rame dall'Ossido Rameico, e prendere il suo posto nel legame con l'Ossigeno formando Acqua e Rame metallico. 
La reazione è catalizzata dal calore.

Questa è l'equazione di reazione bilanciata:


é una reazione di ossidoriduzione.
Il numero di ossidazione dell'idrogeno nell'idrogeno molecolare è 0, quello del Rame nell'Ossido Rameico -2. Dopo la reazione ogni atomo di idrogeno ha numero di ossidazione +1 mentre il rame metallico, come ogni elemento puro passa a 0. Due elettroni sono passati dall'idrogeno al rame per liberarlo dal legame con l'Ossigeno.

Tutte le reazioni di spostamento di un elemento dal proprio ossido seguono lo stesso schema. L'elemento reagente che sposta l'altro e ne prende il posto, "dona" alcuni suoi elettroni per liberarlo dal legame con l'Ossigeno. L'elemento spostato, ovviamente, al termine della reazione raggiunge sempre il numero di Ossidazione Zero.


 2- Reazioni di spostamento dell'Idrogeno dai suoi composti:

  In questo caso quando entrano in gioco gli elementi più reattivi la reazione è altamente favorita, quando entrano in gioco gli elementi mediamente reattivi la reazione può dipendere dal composto in cui è intrappolato l'Idrogeno.
Questo tipo di reazioni liberano sempre Idrogeno allo stato gassoso.
Come tutte le altre sono ossidoriduzioni

Spostamento dell'Idrogeno dall'acqua
Nel caso che entri in azione il Sodio, elemento del primo gruppo, la reazione avviene senza alcun ostacolo e porta alla liberazione dell'Idrogeno gassoso e alla formazione dell'Idrossido di Sodio



Nel caso invece che entri in azione il Nichel, questo elemento non è così reattivo da spostare l'Idrogeno dall'acqua ma abbastanza reattivo da spostare l'Idrogeno dall'acido cloridrico. Formando Idrogeno gassoso e dicloruro di Nichel





3- Reazioni degli ioni metallici dalle soluzioni dei loro sali:

Anche queste reazioni sono abbastanza prevedibili.
Se il reagente metallico è più reattivo del metallo combinato nel sale lo sposta, altrimenti no.
Quindi basta basarsi sulla scala di reattività per poter fare una previsione sull'andamento della reazione.
In queste reazioni viene semplicemente sostutuito lo ione metallico presente nel sale, per cui l'anione (monoatomico o poliatomico che sia) non partecipa alla reazione di ossidoriduzione, ma si limita ad associarsi al nuovo ione metallico abbandonando il precedente, mantenendo inalterata la sua struttura e la sua composizione.

NB: Queste reazioni sono in soluzione acquosa. I metalli allo stato puro non sono solubili in acqua. Per cui si possono utilizzare queste reazioni per spostare il metallo che si vuole ottenere allo stato puro, come precipitato sul fondo della soluzione acquosa. 
Ad esempio posso ottenere l'argento utilizzando il Rame per spostarlo dal Nitrato di Argento (sale molto solubile come tutti i Nitrati)






VEDI ANCHE:
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1) 
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (1)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (2)
Le reazioni di decomposizione 
Reazioni di Scambio semplice

sabato 28 marzo 2020

Nucleic Acids Features crossword - apps e giochi - cruciverba

Nucleic Acids Features crossword - apps e giochi - cruciverba

inserita il 28-03-2020
cruciverba per memorizzare i gruppi funzionali e lo spelling in lezioni CLIL in inglese
il dna
Cruciverba generato con Learning Apps, calibrato per l'insegnamento di scienze in lingua inglese secondo le metodologie CLIL.
MATERIA:  Genetica, Biologia Molecolare, Genetics, Molecular Biology
Calibrato per: classi terze liceo linguistico, classi quinte liceo linguistico e scientifico
ARGOMENTO: DNA, RNA e le tappe dell'espressione genica
Il cruciverba contiene 19 termini, tra orizzontali e verticali e una parola chiave.
I termini comprendono definizioni sulle tappe dell'espressione genica, sulle caratteristiche di DNA e RNA, sui meccanismi di espressione del codice genetico.

Per Giocare:

Per giocare basta cliccare sul campo contenente il cruciverba, cliccare su una riga o una colonna e rispondere alla definizione che apparirà in sovrimpressione come casella di testo. 
TIPS: 
Per una fruizione migliore è consigliabile attivare la modalità schermo intero, (in alto a destra del riquadro in frame del cruciverba le 4 piccole freccette rosse)
Per controllare il vostro progresso potete premere il pulsante celeste e bianco di spunta in basso al destra. Le lettere corrette saranno mostrate in verde quelle inserite sbagliate in rosso.
Man mano che il cruciverba viene risolto nella riga in basso contenente la parola chiave, vengono aggiunte le lettere.
Se si intuisce la parola chiave si possono inserire le lettere della stessa nel cruciverba per facilitare la soluzione.





VEDI ANCHE:
Functional groups crossword - apps e giochi - cruciverba
 Nucleic Acids Features crossword - apps e giochi - cruciverba

Functional groups crossword - apps e giochi - cruciverba

Functional groups crossword - apps e giochi - cruciverba

inserita il 28-03-2020
cruciverba per memorizzare i gruppi funzionali e lo spelling in lezioni CLIL in inglese
il dna
Cruciverba generato con Learning Apps, calibrato per l'insegnamento di scienze in lingua inglese secondo le metodologie CLIL.
MATERIA: Chimica organica, Organic Chemistry.
Calibrato per: classi quinte liceo
ARGOMENTO: gruppi funzionali 

Il cruciverba contiene 16 termini, tra orizzontali e verticali e una parola chiave.
I termini coprono i nomi dei principali gruppi funzionali e delle classi di composti organici caratterizzati dagli stessi. 

Per Giocare:

Per giocare basta cliccare sul campo contenente il cruciverba, cliccare su una riga o una colonna e rispondere alla definizione che apparirà in sovrimpressione come casella di testo. 

TIPS: 
Per una fruizione migliore è consigliabile attivare la modalità schermo intero, (in alto a destra del riquadro in frame del cruciverba le 4 piccole freccette rosse)
Per controllare il vostro progresso potete premere il pulsante celeste e bianco di spunta in basso al destra. Le lettere corrette saranno mostrate in verde quelle inserite sbagliate in rosso.
Man mano che il cruciverba viene risolto nella riga in basso contenente la parola chiave, vengono aggiunte le lettere.
Se si intuisce la parola chiave si possono inserire le lettere della stessa nel cruciverba per facilitare la soluzione. 




VEDI ANCHE:
Functional groups crossword - apps e giochi - cruciverba
 Nucleic Acids Features crossword - apps e giochi - cruciverba

Reazioni di sintesi - problemi risolti (2)

Reazioni di sintesi - problemi risolti (2)

Introduzione

La teoria sulle reazioni di sintesi le trovate in questi post:  Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1) e Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2)

Esercizi risolti sulle reazioni di sintesi li trovate anche a questo post Reazioni di sintesi - problemi risolti (1)

Vediamo ora altri esempi di esercizi sulle reazioni di sintesi. 

5- Scrivi le reazioni di sintesi che trasformano il Calcio metallico in:
A- Ossido di Calcio
B- Cloruro di Calcio
C- Idruro di Calcio 
D- Nitruro di Calcio

Sono tutte reazioni molto semplici.
Il Calcio metallico, che non si trova in natura in quanto è un elemento molto reattivo ed è sempre combinato con altri elementi, ma si può ottenere in laboratorio, entra in reazione un atomo alla volta. I 4 non-Metalli invece sono tutti biatomici.
Nel caso A si forma un Ossido Basico. Negli altri tre casi invece sono tutti sali binari.
Impostiamo le semireazioni  e risolviamo:
ricordiamo che:
Il Calcio è al secondo gruppo e può donare e dona 2 elettroni.
A- l'Ossigeno è al sesto gruppo e ha bisogno di 2 elettroni per completare l'ottetto.
B- Il Cloro è al settimo gruppo e ha bisogno di 1 elettrone per completare l'ottetto.
C- Lo Iodio è al settimo gruppo e ha bisogno di 1 elettrone per completare l'ottetto.
D- l'Azoto è al quinto gruppo e ha bisogno di 3 elettroni per completare l'ottetto.
L'Ossigeno forma l'Ossido di Calcio. Azoto, Cloro e Iodio, formano rispettivamente: Nitruro di Calcio, Cloruro di Calcio, Ioduro di Calcio.

A-      Ca     +     O2       ----------->   ...............................




B-      Ca     +    Cl2       ----------->  ...............................




C-      Ca     +     I2            ----------->  ...............................



D-     Ca    +     N2           ------------>  ................................








6- Completa le seguenti reazioni di sintesi attribuendo il nome ai composti che si formano.
(basatevi sulle spiegazioni dell'esercizio precedente per i primi 2; il Sodio Na è un metallo del primo gruppo e il Magnesio Mg  un metallo del secondo gruppo; si sintetizzano sali binari, Cloruro di Sodio e Cloruro di Magnesio); Nel punto C invece si forma un idruro covalente molto famoso: l'Ammoniaca)

A- Na    +   Cl2      --------> ...................




B- Mg   +    Cl2    ----------> ..................



C- N2   +   H2     ----------> ...................



7- Scrivi e bilancia le reazioni di sintesi dei seguenti prodotti: 

A Triossido di Zolfo.
LINEE GUIDA:
Elementi che reagiscono ovviamente Zolfo e Ossigeno.
Lo Zolfo è ottatomico l'Ossigeno biatomico.
Il composto è comunemente noto come anidride Solforica

 



B Fluoruro di Idrogeno.
LINEE GUIDA:
Elementi che reagiscono ovviamente Fluoro e Idrogeno.
Il Fluoro è biatomico l'Idrogeno biatomico.
Il composto è comunemente noto come Acido Fluoridrico





C Idrossido di Calcio.
LINEE GUIDA:
Reazione di formazione di un idrossido. Reagiscono un Ossido Basico e Acqua.
In questo caso Ossido di Calcio CaO.



D Ossido di Bario.
LINEE GUIDA:
Elementi che reagiscono ovviamente Bario e Ossigeno.
Il Bario è un metallo del II gruppo, l'Ossigeno è biatomico.
Il composto che si forma è un Ossido Basico

 


 

E Bromuro di Potassio.
LINEE GUIDA:
Elementi che reagiscono ovviamente Bromo e Potassio.
Il Potassio è un metallo del I gruppo, Il Bromo un alogeno del settimo gruppo biatomico.
Il composto che si forma è un Sale Binario
 


F Idruro di Litio.
LINEE GUIDA:
Elementi che reagiscono ovviamente Idrogeno e Litio.
Il Litio è un metallo del I gruppo, L'Idrogeno un non-Metallo del primo gruppo biatomico.
Il composto che si forma è un Idruro metallico 



G Acido Nitrico.
LINEE GUIDA:
L'Acido Nitrico è un ossiacido: si forma quindi dalla reazione dell'acqua con la rispettiva Anidride, l'anidride Nitrica. L'Azoto, al quinto gruppo ha il numero di ossidazione massimo, +5 sia nell'anidride che nell'acido.
 


H Idrossido di Ferro (II).
LINEE GUIDA:
L'Idrossido di Ferro (II) è un Idrossido: si forma quindi dalla reazione dell'acqua con il rispettivo Ossido Basico. Dato che il numero tra parentesi ci indica il numero di Ossidazione del Ferro, +2, ogni atomo di Ferro mette a disposizione 2 elettroni sia nell'Ossido che nell'Idrossido.
 E dato che il Ferro può assumere +2 e +3, l'Ossido si chiama Ossido Ferroso e l'Idrossido Idrossido Ferroso, nella nomenclatura tradizionale







VEDI ANCHE:
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1) 
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (1)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (2)
Le reazioni di decomposizione 
Reazioni di Scambio semplice

Reazioni di sintesi - problemi risolti (1)

Reazioni di sintesi - problemi risolti (1)

Introduzione

La teoria sulle reazioni di sintesi le trovate in questi post:  Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1) e Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2)

Vediamo ora alcuni esempi di esercizi sulle reazioni di sintesi. 

1- Scrivi la reazione di sintesi tra pentossido di difosforo e acqua per formare acido ortofosforico. 
In questo esercizio i nomi dei composti, tralasciando l'acqua, sono IUPAC: pentossido di difosforo, e acido ortofosforico. Per quanto riguarda il primo non c'è problema: il nome ci dice chiaramente come è composto: 5 atomi di ossigeno e 2 di fosforo.
Per quanto riguarda il secondo è invece opportuno aggiungere una postilla. 
L'anidride fosforica, o pentossido di difosforo, può reagire con un numero variabile di molecole di acqua, formando 3 acidi diversi. 

 Equazioni di reazione: (la seconda è già bilanciata le altre 2 no)

Se reagisce con una molecola di acqua si forma l'Acido Metafosforico
 

Se reagisce con due molecole di acqua si forma l'Acido Pirofosforico
 

Se reagisce con tre molecole di acqua si forma l'Acido Ortofosforico (o fosforico)

 

 Equazioni bilanciate:

 
 Quindi la soluzione all'esercizio è la terza!



2- Scrivi la reazione di sintesi tra anidride nitrica e acqua per formare acido nitrico. 

In questo caso il problema è che i nomi derivano dalla nomenclatura tradizionale. L'anidride nitrica ha la desinenza in -ico, per cui l'Azoto ha il numero di ossidazione più alto. Dato che l'azoto è al quinto gruppo il suo massimo numero di ossidazione è 5. Considerando che l'Ossigeno è sempre -2 la formula dell'anidride Nitrica è N2O5.
L'Anidride Nitrica reagisce con una sola molecola di acqua per cui la reazione è la seguente:


Quindi per ogni molecola di anidride e acqua che reagiscono si formano 2 molecole di Acido Nitrico, uno degli acidi più forti.

3- Completa le seguenti reazioni di Sintesi aggiungendo il reagente o il prodotto mancante e bilanciale:

A-   .............................   + H2   ---------->   LiH

Classica formazione di un idruro metallico. L'altro reagente è quindi il Litio metallico che entra nella reazione un atomo alla volta. Il bilanciamento è molto facile. (Vedi Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2))



B-     CO2  +  H2O  ------------>  .............................

Classica reazione di sintesi di un ossiacido da un'anidride e acqua. Questa è l'anidride carbonica per cui si forma l'acido carbonico.  (Vedi Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2))



C-      Al   +  ...........................   ------------------->   AlI3

Classica reazione di sintesi tra un metallo e un non-Metallo per formare un sale binario, lo Ioduro di Alluminio. Lo Iodio, ricordiamo, è una molecola biatomica. (vedi   Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1)) 


 

D-   .........................   + H2O  ---------------->   H2SO3

Sintesi di un ossiacido, in questo caso l'acido Solforoso con lo Zolfo che ha un numero di ossidazione +4. Per cui l'altro reagente sarà l'Anidride Solforosa, sempre con lo Zolfo con numero di ossidazione +4. In queste reazioni non cambia mai il numero di ossidazione del non-Metallo.  (Vedi Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2))





4- Completa le seguenti semireazioni di sintesi

A-      BaO    +   H2O  ------------>   ...........................

Reazione tra un ossido basico, Ossido di Bario e Acqua. Il risultato di questo tipo di reazioni è sempre un Idrossido: in questo caso l'Idrossido di Bario.   (Vedi Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2))



B-     SO3  + H2O  --------------->   .............................

Reazione analoga a quella presentata nel precedente esercizio. Reazione tra un anidride, in questo caso Anidride Solforica, lo zolfo ha numero di ossidazione +6 e acqua. Si forma un ossiacido, in questo caso l'Acido Solforico. (Vedi Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2))



C-     N2O3   +  H2O  ------------> .......................... 

Stesso tipo di reazione della precedente, anidride + acqua per dare ossiacido. In questo caso l'anidride è l'Anidride Nitrosa, l'azoto ha numero di ossidazione +3, quindi si forma l'acido Nitroso. (Vedi Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2))









VEDI ANCHE:
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1) 
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (1)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (2)
Le reazioni di decomposizione 
Reazioni di Scambio semplice

giovedì 26 marzo 2020

Le reazioni chimiche - reazioni di decomposizione

Le reazioni chimiche - reazioni di decomposizione  

Le reazioni di decomposizione sono una classe di reazioni che sono concettualmente l'inverso delle reazioni di sintesi trattate nei post precedenti: Le reazioni di sintesi (1) e Le reazioni di sintesi (2).

Questo non vuol dire che tutte le reazioni che abbiamo trattato nei post precedenti possano spontaneamente tornare indietro e riformare i composti di partenza. Se una sostanza è decomponibile dipende dalla stabilità del composto formato e spesso  le vie della decomposizione sono diverse da quelle della sintesi. 

In una reazione di decomposizione abbiamo un composto di partenza, ionico o molecolare, che si "spezza" in 2 o più composti. 

A         ----->      B + C + (D)

Ovviamente la maggior parte delle sostanze, anche quelle più stabili, possono andare incontro, nelle opportune condizioni e attraverso catene di reazioni più o meno complesse, a decomposizione. 
In molti casi le reazioni sono favorite da catalizzatori o dal semplice apporto di energia sotto forma di calore, alte temperature, o luce. 
Per quanto riguarda la chimica inorganica si prendono in considerazione principalmente solo alcune reazioni di decomposizione che coinvolgono gruppi specifici di composti chimici: le più importanti sono quelle che comportano formazione come prodotto di anidride carbonica, di ossigeno o di acqua.


1- Decomposizioni con liberazione di anidride carbonica

In questo gruppo di reazioni una delle sostanze che si forma dal processo di decomposizione è l'Anidride Carbonica. I principali protagonisti di reazioni di questo tipo sono i Carbonati e i Bicarbonati. 

CARBONATI: Sali ternari ossigenati derivati comunemente dalla reazione dell'acido carbonico con basi, ad esempio idrossidi. La loro decomposizione ad alte temperature non comporta la riformazione dei composti originali ma la formazione di un Ossido e anidride carbonica.  

Prendiamo come esempio uno dei più importanti carbonati, il Carbonato di Calcio, componente fondamentale di rocce che chiamiamo carbonatiche o calcaree. 
 Possiamo ottenere facilmente Carbonato di Calcio dalla reazione di neutralizzazione tra Acido Carbonico e Idrossido di Calcio oppure dalla reazione tra idrossido di Calcio in soluzione e anidride carbonica. 
NB: queste non sono reazioni di sintesi perché non si forma un solo composto!

 In una reazione di decomposizione, per definizione, non posso far reagire il Carbonato con niente, per cui non posso invertire queste strade percorse per la sua formazione. 

Il Carbonato di Calcio si decompone secondo la seguente reazione, ad alte temperature. Quindi c'è la necessità di fornire una grande quantità di energia per ottenere la decomposizione e la reazione è fortemente endoergonica. 

 

Questa reazione di decomposizione è comune a tutti i Carbonati, tranne quelli del primo gruppo,  che quindi formano il corrispettivo Ossido Metallico e anidride carbonica. 

BICARBONATI:  I bicarbonati sono sali quaternari contenenti oltre all'Ossigeno anche l'Idrogeno. 
La loro decomposizione genera il corrispettivo Carbonato e anidride carbonica e acqua. 

2- Decomposizioni con liberazione di Ossigeno
 Tra le reazioni di decomposizione con liberazione di Ossigeno è opportuno ricordare quelle dei clorati che si decompongono in sali binari e Ossigeno.
 Come risolvere una semireazione di decomposizione di questo tipo?
Quali sono i prodotti della reazione di decomposizione di un clorato?
Ricordiamo che:
a- Nel sale binario l'Ossigeno non c'è più, c'è solo il metallo e il non-Metallo. 
b-lo stato di ossidazione del metallo non cambia. Se ha una carica positiva in partenza la ha anche alla fine. 
c- l'ossigeno viene liberato come molecola biatomica.
Prendiamo come esempio la decomposizione del clorato di sodio. Il Clorato, composto ionico formato da un catione sodio e un anione clorato si decompone in cloruro di sodio e ossigeno.

si risolve semplicemente in questo modo


3- Decomposizioni con liberazione di acqua 

 Quelle da ricordare sono le decomposizioni degli idrossidi, tranne quelli contenenti i metalli del primo gruppo, che non si decompongono comunemente ad alte temperature. 

Come risolvere una semireazione di decomposizione di questo tipo?
Quali sono i prodotti della reazione di decomposizione di un idrossido?

 Queste sono assolutamente le più semplici se avete capito le reazioni di sintesi degli idrossidi.
ricordiamo che:
a- Un idrossido è una molecola ionica contenente uno o più ioni OH- e uno ione metallico di carica positiva corrispondete al numero di ioni idrossido.
b-lo stato di ossidazione del metallo non cambia. Se ha una carica positiva in partenza la ha anche alla fine. 
c- si forma l'ossido di partenza e acqua

Prendiamo come esempio la decomposizione dell'idrossido di alluminio. 





La reazione completa è questa (non bilanciata)

 
 La reazione bilanciata è questa
 
4 - Altre reazioni che potete incontrare:

Decomposizione dell'acqua ossigenata

L'acqua ossigenata si decompone abbastanza rapidamente se esposta alla luce o al calore, liberando Ossigeno e acqua. 




Decomposizione dei sali binari

 Molti sali binari si possono decomporre restituendo gli elementi di partenza. (in questo caso la decomposizione è proprio l'inverso della reazione di sintesi)

Ad esempio il cloruro di argento e lo ioduro d'argento sono sensibili alla luce e si possono decomporre precipitando l'argento, reazioni utilizzate nella fotografia.







VEDI ANCHE:
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (1) 
Le reazioni chimiche - reazioni di sintesi (2)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (1)
Le reazioni di sintesi - problemi risolti (2)
Le reazioni di decomposizione 
Reazioni di Scambio semplice