martedì 28 dicembre 2021

Organuli cellulari: caratteristiche e funzioni - apps e giochi - Matching Matrix - 2021

 

Organuli cellulari: caratteristiche e funzioni - apps e giochi - Matching Matrix - 2021

 inserita il 28-12-2021

 Completa la matrice incolonnando gli organuli, le loro immagini, la funzione e l'aspetto

Matching Matrix  generato con Learning Apps.

MATERIA: Biologia; Biologia Cellulare;

Calibrato per: classi seconde superiori

ARGOMENTO:  Riconoscimento di organuli cellulari e della loro funzione

LIVELLO: medio

CONTENUTO: Il test presenta una matrice basata su 9 organuli cellulari da riordinare in base alla funzione, aspetto e immagine grafica o al microscopio elettronico. 

ISTRUZIONI:


1- Scegliete uno dei nomi degli organuli nella barra superiore a scorrimento
2- clilccate con il mouse sull'immagine e tenete premuto
3- trascinatela nella prima colonna
4- rilasciate il tasto del mouse
5- Con lo stesso procedimento scegliete l'immagine corrispondente e posizionatela nella seconda colonna nella stessa riga
6- A completamento del test, quando tutti gli incolonnamenti saranno corretti vi verrà restituito un avviso di riuscita. 

TIPS: Il mio consiglio è prima di posizionare tutti i nomi, poi le immagini e alla fine scegliere aspetto e funzioni.
Per leggere i testi completi o ingrandire le immagini occorre cliccare sulle stesse con il mouse

alto a destra del riquadro in frame del cruciverba le 4 piccole freccette rosse)




VEDI ANCHE: TUTTI I TEST

Gli Organuli della Cellula Animale - apps e test - Immagine a mappa

Le Biomolecoleapps e giochi - l'impiccato

Individua gli organuli cellulari - apps e test - Dove si Trova? 

Mitosi e Meiosi - apps e test - Il Milionario

lunedì 27 dicembre 2021

Cellule e Virus - apps e giochi - impara a distinguere batteri, eucarioti e virus - 2021

 

Cellule e Virus - apps e giochi - impara a distinguere batteri, eucarioti e virus - 2021

 inserita il 27-12-2021

esercizio per esercitarsi sul riconoscimento e le differenze tra cellule batteriche, cellule eucariotiche animali, cellule eucariotiche vegetali e virus

Attribuzione elementi  generato con Learning Apps.

MATERIA: Biologia; microbiologia; Biologia Cellulare;

Calibrato per: classi seconde superiori

ARGOMENTO: Riconoscere dalle immagini al microscopio o grafiche i diversi tipi cellulari e i virus

LIVELLO: medio

CONTENUTO: Il test contiene 40 immagini da assegnare alla giusta categoria.

ISTRUZIONI:


1- Gli elementi da attribuire (immagini con testo esplicativo) vi vengono presentati in successione.
2- clilccate con il mouse sull'immagine e tenete premuto
3- trascinatela nel riquadro giusto
4- rilasciate il tasto del mouse
5- passate alla domanda successiva
6- Quando avete completato e non avete dubbi, potete sempre tornare sulle vostre decisione e trascinare l'immagine in un riquadro diverso, cliccate sul pulsante azzurro in basso a destra. 







LISTA APPS
LISTA TEST

Gli Organuli della Cellula Animale - apps e test - Immagine a mappa

Le Biomolecoleapps e giochi - l'impiccato

Individua gli organuli cellulari - apps e test - Dove si Trova? 

Mitosi e Meiosi - apps e test - Il Milionario

 

domenica 26 dicembre 2021

La cellula batterica - apps e giochi - ordine sulle immagini - 2021

 

La cellula batterica - apps e giochi - ordine sulle immagini - 2021

 inserita il 26-12-2021

Identificare le componenti di una cellula batterica e classificare i batteri in base alla forma

Ordine sulle Immagini generato con Learning Apps.

MATERIA: Biologia; microbiologia; Biologia Cellulare;

Calibrato per: classi seconde superiori

ARGOMENTO: Batteri; Classificazione dei batteri; parti della cellula batterica

LIVELLO: medio

CONTENUTO: La figura contiene 17 elementi da individuare correttamente, per ogni elemento c'è una piccola legenda informativa che si può leggere cliccando sulla ì

ISTRUZIONI:

Per giocare scegliete una delle bandierine.
Vi comparirà l'elenco di tutti e 17 i termini. 
Scegliete quello giusto e passate al successivo. 
Terminate l'attribuzione cliccate sul segno di spunta in basso a destra. 
Ogni volta che scegliete un elemento potete leggere un piccolo pannello informativo sullo stesso.
TIPS: 
Per una fruizione migliore è consigliabile attivare la modalità schermo intero, (in alto a destra del riquadro in frame del cruciverba le 4 piccole freccette rosse)




VEDI ANCHE: TUTTI I TEST

Gli Organuli della Cellula Animale - apps e test - Immagine a mappa

Le Biomolecoleapps e giochi - l'impiccato

Individua gli organuli cellulari - apps e test - Dove si Trova? 

Mitosi e Meiosi - apps e test - Il Milionario

sabato 25 dicembre 2021

Le Biomolecole - apps e giochi - cruciverba - 2021

 

Le Biomolecole - apps e giochi - cruciverba - 2021

 inserita il 24-12-2021

Identificare le biomolecole

Cruciverba generato con Learning Apps.

MATERIA: Biologia; Biochimica;

Calibrato per: classi seconde superiori

ARGOMENTO: Proteine, Carboidrati, Lipidi

LIVELLO: facile

CONTENUTO: Il cruciverba contiene 20 termini, tra orizzontali e verticali e una parola chiave.

ISTRUZIONI:

Per giocare basta cliccare sul campo contenente il cruciverba, cliccare su una riga o una colonna e leggere la definizione che comparirà a schermo. 
TIPS: 
Per una fruizione migliore è consigliabile attivare la modalità schermo intero, (in alto a destra del riquadro in frame del cruciverba le 4 piccole freccette rosse)
Per controllare il vostro progresso potete premere il pulsante celeste e bianco di spunta in basso al destra. Le lettere corrette saranno mostrate in verde quelle inserite sbagliate in rosso.
Man mano che il cruciverba viene risolto nella riga in basso contenente la parola chiave, vengono aggiunte le lettere.
Se si intuisce la parola chiave si possono inserire le lettere della stessa nel cruciverba per facilitare la soluzione.





VEDI ANCHE: TUTTI I TEST

Gli Organuli della Cellula Animale - apps e test - Immagine a mappa

Le Biomolecoleapps e giochi - l'impiccato

Individua gli organuli cellulari - apps e test - Dove si Trova? 

Mitosi e Meiosi - apps e test - Il Milionario

venerdì 24 dicembre 2021

Le Biomolecole - apps e giochi - crucipuzzle - 2021

 

Le Biomolecole - apps e giochi - crucipuzzle - 2021

 inserita il 24-12-2021

Identificare le biomolecole

Crucipuzzle generato con Learning Apps.

MATERIA: Biologia; Biochimica;

Calibrato per: classi seconde superiori

ARGOMENTO: Proteine, Carboidrati, Lipidi

LIVELLO: facile

CONTENUTO: Il test contiene 20 termini da individuare nello schema di lettere. Per ogni termine è data la definizione. Utile per memorizzare i principali elementi di ogni classe di macromolecole.

ISTRUZIONI:

1- è un classico crucipuzzle, fate scorrere il mouse sulla parola intera quando l'avete individuata.
2- nel menu a lato la definizione si colora di verde
3- le definizioni sono soltanto in orizzontale e verticale e non in diagonale

TIPS: Per una fruizione migliore è comoda la modalità schermo intero, (in alto a destra del riquadro in frame le 4 piccole freccette rosse)
Il test si aprirà in una nuova scheda 






VEDI ANCHE: TUTTI I TEST

Gli Organuli della Cellula Animale - apps e test - Immagine a mappa

Le Biomolecoleapps e giochi - l'impiccato

Individua gli organuli cellulari - apps e test - Dove si Trova? 

Mitosi e Meiosi - apps e test - Il Milionario

 

giovedì 23 dicembre 2021

La genetica Mendeliana - Codominanza

La genetica Mendeliana - Codominanza

inserita 20-12-2021

Lezione

Dove eravamo rimasti...

Riassuntino

Le eccezioni alla dominanza e alla recessività

Attraverso la legge della segregazione indipendente abbiamo imparato che possiamo prevedere i risultati di qualsiasi incrocio, usando con cura sempre lo stesso metodo. Si tratta di una previsione probabilistica che si avvicina alla realtà solo quando i numeri sono molto grandi. (Migliaia di semi, centinaia di piante e così via...)

Abbiamo poi visto che anche casi che, apparentemente, sembrano contraddire la legge di Mendel della segregazione indipendente, in realtà possono essere risolti, applicando lo STESSO IDENTICO METODO.

è il caso della Dominanza Incompleta: in questo caso l’unica differenza con i caratteri dominanti e recessivi mendeliani è che l’eterozigote ha un fenotipo intermedio (fiori rossi, rosa o bianchi) o diverso (galline Marans nere, blu e bianche) rispetto ai genitori.

Non ci siamo lasciati sorprendere e abbiamo capito che potevamo spiegare questi comportamenti con le regole stabilite da Mendel

In questa pagina prenderemo in esame un altro caso in cui l'eterozigote devia dalla legge base della dominanza e della recessività: la Codominanza.

Vedremo che, nonostante la varietà di Fenotipi, anche questi alleli SEGREGANO secondo la legge di Mendel e, anche in questo caso, possiamo prevedere fenotipi e genotipi dei figli.

La codominanza

Differenze tra Codominanza e dominanza incompleta

Codominanza e Dominanza incompleta a confronto

DOMINANZA INCOMPLETA

CODOMINANZA

L’eterozigote ha un fenotipo intermedio tra quelli dei due genitori.

FIORE ROSSO + FIORE BIANCO = FIORE ROSA
Ma gli alleli non si sono “mescolati”

F2

Nella F2 ritrovo, ancora una volta, intatti il colore ROSSO e il colore BIANCO, mentre solo il 50% dei figli avranno fiori di colore ROSA.

Si parla di CODOMINANZA invece, quando nell’eterozigote si manifestano INALTERATI ENTRAMBI i fenotipi determinati dai due alleli.

Per cui l’eterozigote ha un fenotipo che non ha l’aspetto di un mescolamento tra i fenotipi parentali.

Se un genitore ha il pelo nero e l’altro bianco, il figlio non è grigio è PEZZATO.
In alcuni punti si vede il pelo di colore nero in altri bianco.

Nei casi di CODOMINANZA l’eterozigote mostra i fenotipi di entrambi i genitori.

vediamo un esempio...

Le mucche shorthorn

Le mucche shorthorn e il pelo Roano

i fenotipi del manto delle mucche Shorthorn

Il colore nei bovini è determinato da circa una decina di geni.

Due sono i geni principali responsabili del colore: uno produce una melanina scura che dà un colore nero/marrone, e uno una melanina che dà un colore rosso/giallo.

Quindi le mucche possono mostrare tante diverse combinazioni di colore e distribuzione delle macchie colorate.
Un po’ come accade nei gatti nero/grigi/bianchi e rossi/arancioni/bianchi, con fenotipo a colore intero, striato, a tartaruga, con le estremità pigmentate e così via…

Analizziamo quindi soltanto UN gene del colore di una razza di mucche, le shorthorn: questo gene può avere tre fenotipi: marrone, bianco e marrone a chiazze (Roano)

Usiamo il metodo consolidato

incrocio mucche shorthorn marroni e bianche

Questo approccio non è concettualmente corretto dal punto di vista dei simboli utilizzati.

Il fenotipo della F1 presenta chiazze marroni e chiazze bianche (roano) per cui nessuno dei due alleli nasconde l'altro ma si manifestano entrambi.

La scelta più corretta, ma non rispettata da tutti, è usare un’unica lettera maiuscola con degli apici che ci indicano il colore. ad esempio

HB e HW
dove H sta per pelo, B per Brown e W per bianco (in inglese)

Ora possiamo continuare nell'analisi della F1 e della F2

Analisi della F1 utilizzando i simboli corretti

incrocio mucche shorthorn marroni e bianche F1

Ora chiunque guardi questa schematizzazione SA che sto operando con alleli codominanti, in quanto li indico entrambi con lettere MAIUSCOLE.

Analisi della F2 secondo lo schema consolidato mendeliano

la F2 dell'incrocio mucche shorthorn marroni e bianche
la F2 dell'incrocio mucche shorthorn marroni e bianche

Quindi posso utilizzare la legge della segregazione indipendente anche per analizzare un caso di CODOMINANZA

Conclusioni

  1. Anche se i geni manifestano una Codominanza gli alleli rispettano la legge della segregazione indipendente.
  2. L’unica differenza è che il fenotipo dell’eterozigote mostra ENTRAMBI i fenotipi allelici, non mescolati come nella dominanza incompleta
  3. Le mucche omozigoti HBHB hanno il manto color marrone
  4. Le mucche omozigoti HWHW hanno il manto color bianco
  5. Le mucche eterozigoti HBHW hanno il manto roano, chiazzato marrone e bianco

Esercizio

Costruisci i quadrati di Punnett

INCROCI (scegline tre):

  1. Shorthorn Marrone e Shorthorn bianca
  2. Shorthorn Roana e Shorthorn bianca
  3. Shorthorn Roana e Shorthorn marrone
  4. Shorthorn Roana e Shorthorn Roana

Nella prossima lezione: Gli alleli multipli - I gruppi sanguigni del sistema AB0 

Glossario

  1. GENE: unità di informazione che determina un fenotipo (ad es. colore del fiore)
  2. ALLELE: forma alternativa di un gene (ad es. fiore bianco o fiore viola)
  3. Allele DOMINANTE: esercita il suo effetto sul fenotipo in ogni condizione.
  4. Allele Recessivo: esercita il suo effetto sul fenotipo solo in assenza del dominante
  5. FENOTIPO: o carattere fenotipico, effetto visibile e/o misurabile di un gene (altezza, colore del fiore, lunghezza del fusto, forma del seme…)
  6. GENOTIPO: insieme di alleli di un gene presenti in un individuo (vedremo che possono essere uguali o diversi)
  7. P: con questa lettera (P: Parental) indico i genitori delle successive generazioni di figli. Saranno protagonisti del PRIMO incrocio.
  8. F1, F2, F3: con queste lettere indico la prima, seconda e terza generazione di figli
  9. GAMETE: cellula riproduttiva di un organismo. I gameti maschili (polline) della pianta sono prodotti dalle Antere del fiore, i gameti femminili sono custoditi nell'ovario che comunica con l'esterno tramite lo Stigma.
  10. LINEA PURA: pianta che ha due copie uguali (SOLO bianco, SOLO viola) dello stesso allele per un gene - selezionata da Mendel per autoimpollinazione. (vedi pagina precedente)
  11. OMOZIGOTE: Individuo che ha due alleli uguali per lo stesso gene. (linee pure sono omozigoti)
  12. OMOZIGOTE DOMINANTE: (o DOPPIO DOMINANTE) Individuo che ha due alleli dominanti per lo stesso gene. (la linea pura viola è omozigote dominante)
  13. OMOZIGOTE RECESSIVO: (o DOPPIO RECESSIVO) Individuo che ha due alleli recessivi per lo stesso gene. (la linea pura bianca è omozigote recessiva)
  14. ETEROZIGOTE: Individuo che ha due alleli diversi per lo stesso gene. La F1 Ibrida dell'incrocio precedente è ETEROZIGOTE.
  15. DOMINANZA INCOMPLETA: Condizione in cui l'allele dominante non riesce a mostrare un fenotipo pieno in eterozigosi. L'eterozigote ha un fenotipo intermedio tra quello del dominante e del recessivo (fiori rosa della Bocca di Leone)

 

mercoledì 22 dicembre 2021

La genetica Mendeliana - la dominanza incompleta

La genetica Mendeliana - la dominanza incompleta

inserita 21-12-2021

Glossario

  1. GENE: unità di informazione che determina un fenotipo (ad es. colore del fiore)
  2. ALLELE: forma alternativa di un gene (ad es. fiore bianco o fiore viola)
  3. Allele DOMINANTE: esercita il suo effetto sul fenotipo in ogni condizione.
  4. Allele Recessivo: esercita il suo effetto sul fenotipo solo in assenza del dominante
  5. FENOTIPO: o carattere fenotipico, effetto visibile e/o misurabile di un gene (altezza, colore del fiore, lunghezza del fusto, forma del seme…)
  6. GENOTIPO: insieme di alleli di un gene presenti in un individuo (vedremo che possono essere uguali o diversi)
  7. P: con questa lettera (P: Parental) indico i genitori delle successive generazioni di figli. Saranno protagonisti del PRIMO incrocio.
  8. F1, F2, F3: con queste lettere indico la prima, seconda e terza generazione di figli
  9. GAMETE: cellula riproduttiva di un organismo. I gameti maschili (polline) della pianta sono prodotti dalle Antere del fiore, i gameti femminili sono custoditi nell'ovario che comunica con l'esterno tramite lo Stigma.
  10. LINEA PURA: pianta che ha due copie uguali (SOLO bianco, SOLO viola) dello stesso allele per un gene - selezionata da Mendel per autoimpollinazione. (vedi pagina precedente)
  11. OMOZIGOTE: Individuo che ha due alleli uguali per lo stesso gene. (linee pure sono omozigoti)
  12. OMOZIGOTE DOMINANTE: (o DOPPIO DOMINANTE) Individuo che ha due alleli dominanti per lo stesso gene. (la linea pura viola è omozigote dominante)
  13. OMOZIGOTE RECESSIVO: (o DOPPIO RECESSIVO) Individuo che ha due alleli recessivi per lo stesso gene. (la linea pura bianca è omozigote recessiva)
  14. ETEROZIGOTE: Individuo che ha due alleli diversi per lo stesso gene. La F1 Ibrida dell'incrocio precedente è ETEROZIGOTE. 

 

Lezione

Dove eravamo rimasti...

Riassuntino

I punti cruciali della segregazione indipendente

Mendel ha stabilito una serie di punti fondamentali che sono le basi per lo studio della genetica (sia pure con una serie di ampliamenti).

1- I geni non si mescolano ma sono unità ben definite

2- Un gene determina un fenotipo (ad es. colore del seme)

3- Ogni individuo porta 2 copie di ogni gene (diploide)

4- Le copie possono essere presenti in forme diverse: gli alleli (ad es. colore giallo e colore verde)

5- Quando si formano i gameti, (cellule uovo e spermatozoi negli animali o gamete femminile e maschile nelle piante) ogni gamete prende solo 1 allele (segregazione indipendente)

6- Quando avviene la fecondazione i gameti maschili e femminili si riuniscono secondo le regole della probabilità.

Variazioni su dominanza e recessività

Analizziamo ora alcune variazioni sul tema

La procedura non cambia

In questa e nella pagina successiva prendiamo in esame due variazioni sulle proprietà dei dominanti e dei recessivi che però NON NEGANO la legge della segregazione indipendente, ma tengono conto di sistemi più complessi.

Dal punto di vista pratico, anche se queste variazioni sembrano complicare il quadro quando dobbiamo risolvere i problemi, e in alcuni casi lo fanno, i problemi di genetica si risolvono sempre usando il metodo rigoroso ideato da Mendel e si rappresentano sempre usando il comodo quadrato grafico di Punnett.

Quindi non dovete fare altro che applicare rigorosamente il METODO che avete appreso.

In questa pagina parleremo della dominanza incompleta...

La Dominanza Incompleta

A volte il dominante non è così dominante

Mendel aveva scelto dei caratteri molto netti: giallo-verde, alto-basso, viola-bianco

In questi casi non possiamo distinguere gli omozigoti dominanti dagli eterozigoti: hanno tutti e due il fenotipo dominante.
VV e Vv sono viola
GG e Gg sono gialli
AA e Aa sono alti

Ora sappiamo che per riconoscerli dobbiamo fare un test specifico che chiamiamo Test-cross. (vedi pagina precedente)

Però molti caratteri fenotipici non si comportano in questo modo:
Il colore dei fiori delle piante ad esempio spesso ha dei comportamenti più variegati.

Nella DOMINANZA INCOMPLETA l’allele DOMINANTE non ce la fa a mascherare completamente il fenotipo recessivo.
L’ETEROZIGOTE quindi ha un fenotipo intermedio rispetto ai due omozigoti ed è immediatamente riconoscibile

Il fiore della Bocca di Leone

I fiori della Bocca di Leone hanno diverse sfumature di colori, come quelli delle rose. Però ne hanno due ben riconoscibili: ROSSO e BIANCO.

i fenotipi dei fiori della Bocca di Leone

Se noi provassimo a replicare gli esperimenti di Mendel sui fiori di questa pianta otterremo dei risultati che sembrano andare contro la teoria Mendeliana.

Se prendo una linea pura colore rosso e la incrocio con una colore bianco, la F1 è a fiori ROSA!

Ma allora i geni si sono MESCOLATI!!!

Quindi Mendel non ha sempre ragione... Ma è proprio così?
In realtà se incrociamo le piante ROSA della F1 ci accorgiamo che non è così.

 

 

Analisi della F1 secondo lo schema consolidato mendeliano

la F1 dei fiori della Bocca di Leone a dominanza incompleta

Non ho risolto molto. Effettivamente gli alleli potrebbero aver mantenuto la propria identità oppure no.
Devo proseguire con la F2. Se gli alleli hanno perso la loro identità e si sono mescolati allora mi aspetterei che dalla F2 in poi, il colore Rosa sia l'unico fenotipo riscontrabile.
Vediamo se è così.

 

 

Analisi della F2 secondo lo schema consolidato mendeliano

la F2 dei fiori della Bocca di Leone a dominanza incompleta
la F2 dei fiori della Bocca di Leone a dominanza incompleta, rapporti genotipici e fenotipici

Quando vado ad analizzare la F2, scopro che ritornano entrambi i caratteri parentali ROSSO e BIANCO.

I fiori ROSA sono la metà (50%); i fiori rossi un quarto (25%) e i fiori bianchi un quarto (25%)

Conosciamo già questa distribuzione: è la classica distribuzione di omozigoti ed eterozigoti della F2 per la legge della segregazione indipendente.

Allora non lasciamoci ingannare dalla presunta “mescolanza”.

Le legge di Mendel della segregazione indipendente continua a essere valida.

Conclusioni

  1. Anche se i geni manifestano una Dominanza incompleta rispettano la legge della segregazione indipendente.
  2. L’unica differenza è che il fenotipo dell’eterozigote è diverso da quelli dei due omozigoti ed è intermedio.
    Ma i geni non si mescolano!!!
    Li ritroviamo ben separati nella F2
  3. Quello che cambia è il loro effetto sul fenotipo.
  4. Per avere un bel colore rosso ci vogliono DUE copie dell’allele R
  5. Se ce n’è solo una, come nell’eterozigote, il colore è più tenue.
  6. L’allele bianco invece non produce nessun colore. (per questo lo consideriamo comunque recessivo rispetto al rosso che invece determina la formazione di un pigmento in grado di assorbire la luce)

Esercizio

Il piumaggio delle galline Marans

Il piumaggio delle Marans è dovuto a dominanza incompleta

Le Marans nere sono BB
Le Marans blu sono Bb
le Marans bianche (splash) sono bb

Con questi dati a disposizione fai i seguenti esercizi seguendo lo schema consolidato (scegli 3 incroci tra quelli proposti):
1- Scrivi prima l’incrocio Blu X nero etc etc
2- separa gli alleli nei gameti
3- Fai il quadrato di Punnett della F1 e riporta la frequenza dei fenotipi e dei genotipi

INCROCI (scegline tre):

  1. Marans Blu e Marans Nera
  2. Marans Blu e Marans Bianca
  3. Marans Blu e Marans Blu
  4. Marans Nera e Marans Bianca

Nella prossima lezione: la CODOMINANZA 


La genetica Mendeliana - introduzione

La genetica Mendeliana - dominanza e recessività

La genetica Mendeliana - la segregazione indipendente

La genetica Mendeliana - il test cross

 

lunedì 20 dicembre 2021

Risolvere un quadrato di Punnett- apps e test - ordine sulle immagini

 

Risolvere un quadrato di Punnett-  apps e test - ordine sulle immagini

App per esercitarsi nella costruzione di un quadrato di Punnett di un incrocio della generazione F1 - prima legge di Mendel o della segregazione indipendente

 Pagina di riferimento

"Ordine sulle immagini" generato con Learning Apps, calibrato per esercitarsi sulla simbologia del quadrato di Punnett
MATERIA: Biologia, genetica mendeliana
Calibrato per: tutte le classi
ARGOMENTO: Mendel; genetica mendeliana; legge della segregazione indipendente; incrocio della F1.
CONTENUTO: Il test contiene lo schema vuoto di un quadrato di Punnett dell'incrocio della F1 da riempire scegliendo tra le alternative proposte. (occorre rispettare le convenzioni stabilite, prima gli alleli dominanti e poi i recessivi, come nella GIF sopra...)
LIVELLO: Facile
ISTRUZIONI: Le card sono in inglese per l'insegnamento di scienze secondo la metodologia CLIL
1- Il gioco è semplice.
2- Cliccate su ogni bandierina e scegliete dall'elenco il termine che secondo voi deve essere inserito in quel settore o casella del quadrato di Punnett
Quando avrete completato i posizionamenti cliccate sul segno in basso a destra.
Se sono tutti corretti vi apparirà un messaggio.
Se non sono tutti corretti: quelli corretti avranno una cornice verde quelli sbagliati rossa. 
 

TIPS: 

Per una fruizione migliore è consigliabile attivare la modalità schermo intero, (in alto a destra del riquadro in frame le 4 piccole freccette rosse)
Il test si aprirà in una nuova scheda

 

 

 

 

 




La genetica Mendeliana - introduzione

La genetica Mendeliana - dominanza e recessività

La genetica Mendeliana - la segregazione indipendente

La genetica Mendeliana - il test cross

 

mercoledì 15 dicembre 2021

La genetica Mendeliana - il test cross

La genetica Mendeliana - il test cross

inserita 15-12-2021

Glossario

Alcuni termini indispensabili per andare avanti

  1. GENE: unità di informazione che determina un fenotipo (ad es. colore del fiore)
  2. ALLELE: forma alternativa di un gene (ad es. fiore bianco o fiore viola)
  3. Allele DOMINANTE: esercita il suo effetto sul fenotipo in ogni condizione.
  4. Allele Recessivo: esercita il suo effetto sul fenotipo solo in assenza del dominante
  5. FENOTIPO: o carattere fenotipico, effetto visibile e/o misurabile di un gene (altezza, colore del fiore, lunghezza del fusto, forma del seme…)
  6. GENOTIPO: insieme di alleli di un gene presenti in un individuo (vedremo che possono essere uguali o diversi)
  7. P: con questa lettera (P: Parental) indico i genitori delle successive generazioni di figli. Saranno protagonisti del PRIMO incrocio.
  8. F1, F2, F3: con queste lettere indico la prima, seconda e terza generazione di figli
  9. GAMETE: cellula riproduttiva di un organismo. I gameti maschili (polline) della pianta sono prodotti dalle Antere del fiore, i gameti femminili sono custoditi nell'ovario che comunica con l'esterno tramite lo Stigma.
  10. LINEA PURA: pianta che ha due copie uguali (SOLO bianco, SOLO viola) dello stesso allele per un gene - selezionata da Mendel per autoimpollinazione. (vedi pagina precedente)
  11. OMOZIGOTE: Individuo che ha due alleli uguali per lo stesso gene. (linee pure sono omozigoti)
  12. OMOZIGOTE DOMINANTE: (o DOPPIO DOMINANTE) Individuo che ha due alleli dominanti per lo stesso gene. (la linea pura viola è omozigote dominante)
  13. OMOZIGOTE RECESSIVO: (o DOPPIO RECESSIVO) Individuo che ha due alleli recessivi per lo stesso gene. (la linea pura bianca è omozigote recessiva)
  14. ETEROZIGOTE: Individuo che ha due alleli diversi per lo stesso gene. La F1 Ibrida dell'incrocio precedente è ETEROZIGOTE.

Lezione

Due diversi genotipi

Come distinguere gli omozigoti dominanti dagli eterozigoti con un singolo incrocio

Nella pagina precedente abbiamo spiegato il rapporto 3:1 di un incrocio monoibrido della F1 generata da due linee pure.

Abbiamo visto che la F2 ha una distribuzione fenotipica di 3:1 DOMINANTE:recessivo.
Però dal quadrato di Punnett si evince chiaramente che non tutti i fenotipi dominanti sono uguali.

omozigoti dominanti e eterozigoti hanno stesso fenotipo ma diverso genotipo

⅓ sono omozigoti dominanti VV (X); ⅔ eterozigoti (X); (e poi ci sono gli omozigoti recessivi bianchi inequivocabilmente riconoscibili che sono un quarto del totale)

quindi il rapporto genotipico è 1:2:1 VV:Vv:vv

Mendel per costruire le sue LINEE PURE omozigoti ha dovuto selezionare le piante per parecchie generazioni prima di ottenere gli Omozigoti Dominanti che cercava scartando gli eterozigoti che portavano anche l'allele per il fiore bianco.

C'è un modo per distinguere gli OMOZIGOTI DOMINANTI dagli ETEROZIGOTI con un singolo incrocio?

C'è e si chiama Test Cross o incrocio di prova.

Il Test Cross

Una procedura molto semplice

In un test cross applico un tipo di Reincrocio: cioè incrocio delle generazioni filiali con uno dei due genitori.
Nel caso del Test Cross il mio genitore sarà l'omozigote recessivo, fiore bianco (continuiamo a usare il fenotipo colore del fiore come nelle altre pagine, ma si può utilizzare per qualsiasi gene ovviamente)

Quindi il mio incrocio sarà tra

(M) PIANTA DI GENOTIPO SCONOSCIUTO (VV o Vv) X (C) PIANTA DOPPIA RECESSIVA vv

Vediamo quali risultati aspettarci da questo tipo di incrocio e se può darci dei risultati certi sul genotipo della pianta VIOLA in esame




Conclusioni

Che cos'è il test cross e a cosa serve?
Il test cross è un incrocio tra una pianta (o un qualsiasi altro organismo) di fenotipo dominante di genotipo sconosciuto e una pianta (o un qualsiasi altro organismo) doppio recessiva di fenotipo recessivo
Serve a capire se la pianta di fenotipo dominante è un omozigote (AA) o un eterozigote (Aa) non distinguibili
Se la pianta è omozigote (AA) anche tutte le piante figlie avranno fenotipo dominante perché sono tutte eterozigoti (Aa)
Se la pianta è eterozigote (Aa) le piante figlie che si originano dal test cross saranno per metà eterozigoti (Aa) (fenotipo dominante) e per metà mostreranno invece il fenotipo recessivo in quanto sono di genotipo (aa), facilmente distinguibili dalle prime.

Per esercitarsi

1- Scegliete uno dei 6 alleli di Mendel rimasti, non fate il colore del fiore.
2- Seguendo i passaggi che vi ho descritto in queste pagine, progettate un Test-Cross per ogni carattere.
3- Disegnate i due (mini)quadrati di Punnet - uno per gli eterozigoti e l’altro per gli omozigoti dominanti:
In colonna e in riga mettete SEPARATI i singoli alleli di ogni individuo, quando ce n'è più di uno, ognuno con la sua probabilità di presentarsi: ½ oppure 1:
nelle caselle centrali scrivete i genotipi dei figli (ognuna con la sua probabilità associata di manifestarsi.
4- In base ai (mini)quadrati che avete realizzato scrivete che cosa vi aspettate di vedere nella generazione che ne segue.
(per le lettere sentitevi liberi di usare quella che preferite ma seguite le regole!!!)

Nella prossima lezione: varianti alla dominanza e recessività. La dominanza parziale.

 


La genetica Mendeliana - introduzione

La genetica Mendeliana - dominanza e recessività

La genetica Mendeliana - la segregazione indipendente

La genetica Mendeliana - il test cross